
lunedì 28 novembre 2016
venerdì 6 maggio 2016
ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CERVELLO

Qui troverai un filmato molto interessante sul funzionamento del nostro cervello.
https://www.youtube.com/watch?v=x3dtl2_zKNw
Qui invece c'è un bellissimo viaggio tra le fibre nervose e i neuroni.
https://www.youtube.com/watch?v=0K9ZH5zYckY
E qui ti puoi divertire con i cartoni della serie "Siamo fatti così"
https://www.youtube.com/watch?v=2hf54hCrUts
martedì 26 aprile 2016
INCONTRI CON L'AUTORE : CRISTINA BELLEMO
Oggi abbiamo potuto conoscere da vicino una scrittrice, Cristina Bellemo.
Vuoi avere altre notizie e conoscere i suoi libri?
https://libriemarmellata.wordpress.com/2015/02/20/tuttodunpezzo-di-cristina-bellemo-e-andre-da-loba-topipittori/



La leggerezza perduta
C’era una volta, tanto tempo fa, un castello. Un castello di quelli che c’erano una volta, per l’appunto. Dentro al castello ci stava un borgo intero e a capo del borgo, e anche del castello, come si conviene, stava un re. Ma a guardarlo bene, quello non era mica un castello come gli altri. Comincia così questo apologo in forma di fiaba che racconta la storia di un re alle prese con un problema di un certo peso: come far tornare leggero il suo regno sommerso da cose stupide, ingombranti e futili. Una storia per scoprire il significato di concetti indispensabili, come “crescita sostenibile”, “crisi economica”, “utile e superfluo” E per imparare a riconoscere quel che serve davvero per vivere felici.
lunedì 18 aprile 2016
E' TEMPO DI INVALSI; VUOI ALLENARTI UN PO' ?
Prova con calma e alla fine cerca di ricordare i quesiti più difficili, ne potremo discutere insieme.

http://www.engheben.it/prof/materiali/invalsi/invalsi_quinta_elementare/2012_2013/invalsi_matematica_2012-2013_on_line/invalsi_matematica_2012-2013_primaria_quintq.htm
http://www.engheben.it/prof/materiali/invalsi/invalsi_quinta_elementare/2011-2012/invalsi_matematica_2011-2012_on_line/invalsi_matematica_2011-2012_primaria_quintq.htm
http://www.engheben.it/prof/materiali/invalsi/invalsi_quinta_elementare/2010-2011/invalsi_matematica_2010-2011_on_line/invalsi_matematica_2010-2011_primaria_quinta.htm
Prova con calma e alla fine cerca di ricordare i quesiti più difficili, ne potremo discutere insieme.
http://www.engheben.it/prof/materiali/invalsi/invalsi_quinta_elementare/2012_2013/invalsi_matematica_2012-2013_on_line/invalsi_matematica_2012-2013_primaria_quintq.htm
http://www.engheben.it/prof/materiali/invalsi/invalsi_quinta_elementare/2011-2012/invalsi_matematica_2011-2012_on_line/invalsi_matematica_2011-2012_primaria_quintq.htm
http://www.engheben.it/prof/materiali/invalsi/invalsi_quinta_elementare/2010-2011/invalsi_matematica_2010-2011_on_line/invalsi_matematica_2010-2011_primaria_quinta.htm
domenica 20 marzo 2016
GIOCARE CON LA GEOMETRIA SI PUO',
VUOI PROVARE?

GIOCHI, ESERCIZI, TANTE ATTIVITA' PER I PIU' CURIOSI
http://splashscuola.altervista.org/esercizi/geogebra/5-area_rettangolo01.shtml
http://splashragazzi.altervista.org/area-del-rettangolo/
http://splashscuola.altervista.org/esercizi/geogebra/5-quadrilaterifrancia01.shtml
mercoledì 2 marzo 2016
STORIA DI UN NUMERO INCREDIBILMENTE LUNGO
VUOI CONOSCERE MEGLIO
UN NUMERO MISTERIOSO E
AFFASCINANTE?
Greci, Romani, Cinesi, Egizi... scopri quanti popoli diversi si sono occupati del cerchio, studiando la relazione tra diametro e circonferenza!
Qui troverai un video di tre minuti che ti racconterà la storia del pi-greco.
In tutto il mondo, il 14 marzo è il giorno di Pi greco: un numero affascinante e misterioso, presente in moltissime occasioni della nostra vita quotidiana. Già i Babilonesi e gli Egizi avevano studiato l'approssimazione di Pi greco, ma fu il geniale Archimede di Siracusa a inventare, più di 2000 anni fa, un metodo innovativo per calcolare le sue infinite cifre decimali! In queste pagine, alla storia di Archimede e delle sue strabilianti invenzioni si intrecciano le vite di altri illustri personaggi dell'antichità, ma anche curiosi approfondimenti che svelano l'importanza di scoperte e teoremi fondamentali. Il tutto condito di giochi e attività originali, per celebrare in allegria questa festa della matematica!
sabato 27 febbraio 2016
VUOI GIOCARE CON IL CODING A CASA TUA?
La maestra Ivana Sacchi mette a disposizione alcuni programmi da scaricare facilmente.
http://www.ivana.it/j/index.php?option=com_phocadownload&view=category&id=7:coding#

La maestra Ivana Sacchi mette a disposizione alcuni programmi da scaricare facilmente.
http://www.ivana.it/j/index.php?option=com_phocadownload&view=category&id=7:coding#
BUON DIVERTIMENTO!!!
venerdì 5 febbraio 2016
VUOI DIVERTIRTI STUDIANDO SCIENZE?
QUI TROVERAI UN SIMPATICO CARTONE ANIMATO SULLA DIGESTIONE.
intitolato OSSA, TRIPPE, BUDELLA
è proprio quello che fa per te.
Dove va a finire il cibo? Da dove saltano fuori i foruncoli? Cosa fanno quei miliardi di germi appostati nel vostro intestino? Quali animali fanno la tana nelle vostre ciglia? Se pensate di avere lo stomaco per sopportare tutte le schifezze della scienza, allora abbiate il coraggio di andare fino all'osso. Verificate il potere del vostro cervello, scoprite i segreti degli scienziati più eccentrici e imparate a diagnosticare una malattia mortale. "Ossa, trippe, budella e altre meraviglie del corpo umano" vi farà schizzare gli occhi fuori dalle orbite. La scienza non è mai stata così brutta!
Lo trovi anche nella biblioteca della nostra scuola...
domenica 17 gennaio 2016
tanti test per diventare più bravi.....
TUTTI MATEMATICI
Vuoi provare quanto sei abile nei test matematici?
Prova qualcuno di quelli che trovi qui sotto....
http://www.proveinvalsi.net/accesso.php?id=145
http://www.proveinvalsi.net/accesso.php?id=135
http://www.proveinvalsi.net/accesso.php?id=126
e un giorno potresti diventare famoso come loro!
Iscriviti a:
Post (Atom)